venerdì 13 febbraio 2009

Futurama



Futurama


info da wikipedia


Futurama è una serie animata creata da Matt Groening (autore anche dei Simpson) e David X. Cohen, trasmessa in Italia su Italia 1 e Fox (sulla piattaforma satellitare SKY).
La serie è ambientata nella New York dell'anno 3000 (chiamata New New York in quanto la vecchia New York dei nostri tempi giace sotto di essa, fungendo da fogna) e racconta le avventure di Philip J. Fry, fattorino di una pizzeria che il 31 dicembre del 1999 finisce accidentalmente in una capsula per il sonno criogenico e si risveglia mille anni dopo, iniziando a lavorare come fattorino spaziale per la ditta di spedizioni di un suo discendente, il vecchissimo Professor Farnsworth: questo gli permetterà di viaggiare molto e di finire nei guai in tutti i pianeti della galassia.
L'elemento fondamentale della serie, oltre ad una ben studiata sceneggiatura, è rappresentato dalle tantissime citazioni, in particolare dalla letteratura e cinematografia fantascientifica.
Molti spunti umoristici nascono da una visione assurda ed esasperata della tecnologia (che ad esempio ha creato le cabine automatizzate per il suicidio, o l'albero bonsai di macedonia) e di come gli uomini si trovino a convivere con robot e le macchine, che addirittura diventano attori di soap opera: "Tutti i miei circuiti" è il titolo della soap opera di cui sono tutti appassionati: Bender è un ammiratore sfegatato di Calculon, star robotica della soap
.


Votazione


Animazione 8.5


Trama 9.5


Musica 8


Voto totale 9

sabato 7 febbraio 2009

I Simpsons





The Simpsons









Info da Wikipedia

La struttura di base de I Simpson è organizzata come una normale sitcom. In teoria, è solo una serie narrante la vita di una tipica famiglia americana in una tipica cittadina americana. In realtà, l'obiettivo comico dello show è maggiore di quello di una qualunque sitcom. La città di Springfield è un complesso microcosmo in cui sono affrontati tutti i temi della società moderna. Homer lavora irresponsabilmente in una centrale nucleare, si può quindi fare satira sulle questioni di carattere ambientale.Le giornate che Bart e Lisa passano alla scuola elementare di Springfield possono essere fonte di ispirazione per una satira sul sistema scolastico pubblico statunitense. Rilevante è l'universo dei media locali come televisioni e radio, da cui prende spunto la presa in giro dell'industria dell'intrattenimento e dello showbiz.
Alle volte, lo show assume connotati politici con una propensione - che viene espressa attraverso la satira - a idee progressiste, anche se in più occasioni sono state prese di mira entrambe le parti del panorama politico americano. La serie irride l'abuso di potere che il governo e le grandi industrie hanno sulla gente comune: i politici sono corrotti, i media sono asserviti al potere e fanno cattiva informazione, il reverendo Lovejoy è indifferente verso i suoi fedeli; e la polizia locale, in particolare il commissario Clancy Winchester, è totalmente inefficiente. Anche la religione è un tema ricorrente: nei momenti di crisi, la famiglia si riv
olge a Dio, che in alcune puntate è rappresentato come un uomo enorme dalla lunga barba bianca, di cui non si vede il volto. Dio è inoltre l'unico personaggio della serie animata ad essere raffigurato con le 5 dita, sia delle mani che dei piedi; infatti, tutti gli abitanti di Springfield ne presentano solo 4. Nonostante tutto, lo show risulta scettico nei confronti delle maggiori religioni.
Le trame di più episodi si concentrano su un particolare personaggio, o sulla relazione tra due. Nei casi più comuni, le trame di fondo riguardano Homer che ottiene un nuovo lavoro o che prova a diventare ricco velocemente; Marge che cerca di fuggire dalla monotonia del ruolo di casalinga, cercando anch'essa lavoro o dedicandosi a un hobby; Bart che causa un grave danno o problema e cerca di risolverlo, nascondendolo o ignorandolo interamente; Lisa che cerca di difendere o appoggiare una causa o un ente coinvolto nell'attivismo politico o ambientalista. Molti episodi si concentrano su personaggi minori, ma che coinvolgono anche la famiglia Simpson



Votazione

Animazione 8

Trama 10

Musica 8.5

Voto totale 9.5




Le Tenebrose Avventure di Billy e Mandy

Billy e Mandy

Trama da Wikipedia


Billy e Mandy sono due strani ragazzini che vivono nella cupa città industriale di Endsville, una metropoli periferica. Il primo è un ragazzino ottimista e sempre felice, non perché abbia un carattere solare, ma perché è un idiota patentato; la seconda è una ragazzina cupa, cinica e sadica, non sorride mai, può sembrare triste, ma in realtà è felice della cattiva vita che conduce.
Un giorno, i due festeggiano il decimo compleanno di Snugles, il criceto di Billy: l'unica cosa che questo animaletto sa fare è dare un morso quando qualcuno dice "bacetto". Ma il criceto è ormai decrepito e nella stanza di Billy compare Tenebra, Il Cupo Mietitore (la Morte), per prendere l'anima di Snugles. I ragazzini, differentemente da altri, non si spaventano per la grottesca apparizione, l'uno perché troppo stupido e l'altra perché troppo poco emotiva.
Tenebra inizialmente rimane perplesso di ciò, ma decide di concludere il suo lavoro al più presto. Billy però non è intenzionato a consegnarli l'amato criceto, e Mandy ne approfitta per proporre alla Morte una sfida: se avesse vinto Tenebra, egli avrebbe avuto sia l'anima di Snugles sia quella dei due ragazzini, ma se avesse perso avrebbe dovuto rinunciare al suo impiego e diventare il loro migliore amico.
I tre si trasferiscono nel Limbo per la sfida, dove Tenebra decise di sfidarli alla danza libica. Tenebra, essendo fatto di sole ossa, ritiene di non avere dovuto avere alcun problema, ma Mandy poco prima della fine pronuncia la parola "bacetto", spingendo Snugles a mordere Tenebra, il quale manda in frantumi il bastone per il limbo e perde così la scommessa.
Tenebra diventa dunque il migliore amico dei due ragazzini (per Mandy è più che altro uno schiavo), perdendo la sua carica e la sua aura maligna, diventando via via sempre più ridicolo. Insieme Billy, Mandy e Tenebra vivono avventure pazzesche, in cui tutto ciò che dovrebbe far paura diventa oggetto di scherzo. La prima serie vede Tenebra come protagonista quasi assoluto, ma ultimamente a farla da padroni sembrano essere solo Billy e Mandy mettendo in alcune avventure completamente da parte Tenebra, il cui ruolo sembra ormai quasi del tutto marginale rispetto alla prima serie. Forse a causa del pubblico giovanile gli editori hanno deciso di incentrare le avventure sui due bambini in modo tale che vi sia una maggiore immedesimazione; le creature che ora compaiono sono semplicemente mostri, nella prima serie erano veri e proprio demoni dell'inferno; lo stesso Nergal (demone della mitologia mesopotamica) è stato sostituito dal figlio Junior, che si ritorva ad andare a scuola con Billy e Mandy. Gran parte del cartone sembra essersi dunque rivoluzionato come se qualcuno avesse premuto per ottenere questi cambiamenti.
Votazione
Animazione 7
Trama 8
Musica 7
Generale 8

Shaun vita da pecora



Shaun
Trama da Wikipedia

Sito ufficiale Shaun The Sheep
http://www.shaunthesheep.com/

La serie racconta della vita di una piccola fattoria della placida campagna inglese, vivacizzata dall'intraprendenza della pecora Shaun, che coinvolge le altre pecore e gli animali da cortile in sempre nuove avventure, con la frustrazione e talvolta la complicità del cane da pastore Bitzer, che dovrebbe mantenere l'ordine e invece spesso si fa coinvolgere dalle idee di Shaun, e la totale inconsapevolezza dell'Agricoltore, che non ha alcuna idea di quanto accada nella sua fattoria, anche perché una fortissima miopia spesso gli confonde la percezione della realtà. Fra gli altri personaggi ricorrenti vi sono: i cattivi maiali che cercano di intromettersi negli eventi, allo scopo di guadagnare qualcosa di cui ingozzarsi, ma anche di disturbare la vita della fattoria; il postino, vittima del cane Bitzer che lo rincorre abbaiando; un toro gigantesco, protagonista di un episodio, ma guest star in altre puntate; una famiglia di extraterrestri; le galline.
Votazione
Animazione 8
Trama 7
Musica 8
Generale 9

sabato 17 gennaio 2009

Totoro


Il mio vicino Totoro



Trama

preso da wikipedia
Totoro è la metafora della vita, interpretato spesso come uno spirito kami shintoista: la sua casa, l'albero di canfora, è un jinja, santuario shintoista con un torii e delimitato da shimenawa, corde di paglia di riso intrecciata usate per la purificazione rituale nella religione shintoista. In realtà non si riesce a distinguere la «realtà» dal «sogno», in tutto il lungometraggio: ad esempio la notte dell'arrivo di Totoro nel giardino delle bambine i germogli crescono fino a diventare un albero colossale, che il giorno dopo sparisce e lascia il posto a dei normalissimi germogli, lasciando alle bambine il dubbio che nulla sia realmente accaduto nella notte. La "Nonnina", non a caso, non ha un nome: sembra essere l'archetipo della nonna comprensiva e buona che si prende cura dei bambini con infinite riserve di amore, che trae dal proprio rapporto sereno colla natura, dimostrato dal suo giardino, che è un «monte di infiniti tesori», frutti della terra addirittura miracolosi.


Voto

Animazione 9

Trama 10

Musica 8


Voto Totale 9